Alluce valgo
È di frequente manifestazione con un’incidenza 1-3 maggiore nelle donne, agevolato da una predisposizione familiare e l’uso calzature scorrette (punta stretta e tacchi alti).
Si richiede quasi sempre un controllo radiografico (meglio se fatto in ortostasi, due proiezioni), dopo una scrupolosa anamnesi, si procede all'esame palpatorio e allo studio della deambulazione.

Per prevenire l’insorgenza dell’alluce valgo si procede all’utilizzo di calzature corrette, alla produzione di ortesi in silicone e/o alla produzione di eventuali plantari su misura che avranno il compito di:
Evitare il carico meccanico eccessivo sulla prima articolazione metatarso-falangea rallentando e in certi casi fermando così la deviazione dell’alluce
Evitare un appoggio errato del piede e quindi togliere i dolori articolari conseguenti all'insufficienza funzionale del primo raggio.
Il plantare NON è in grado di raddrizzare un alluce valgo! È importante quindi trattare questa patologia il prima possibile Nel caso, in cui queste terapia conservative non abbiano un buon esito si dovrà ricorrere all’intervento chirurgico.
Podologi e ortopedici del gruppo PBS saranno in grado di raccomandare la cura più indicata. I pazienti vengono sottoposti a interventi in tecnica mininvasiva, percutanea senza l’utilizzo di mezzi di sintesi (Fili di K., cambre, viti). Oltre a raggiungere ottimi risultati, la tecnica PBS prevede tempi di recupero molto inferiori rispetto a quelli della chirurgia tradizionale. Il Dottor Poggio, podologo, collabora con il Dottor Polliano, ortopedico del gruppo PBS, per quanto riguarda la terapia chirurgica dell’alluce valgo, metatarsalgia e dita a martello.
Altre patologie frequenti
Carcare
Via Biglino 16
348 0609471
Savona
Via Verzellino 7/2
348 0609471
Villanova Mondovì
Piazza Rimembranza 3
0174 1993439